Come si comportano le soluzioni acquose: acidi, basi e PH

Acidi e Basi

Qui potrai scaricare il documento PDF: Le proprietà delle soluzioni: Acidi Basi e PH

Le soluzioni sono miscugli omogenei che possono essere solidi, liquidi o gassosi. Si formano per effetto dell’agitazione termica delle particelle:

  • di soluto(sostanza che è presente in quantità minore)
  • di solvente(sostanza che è presente in quantità maggiore).

Le soluzioni si dicono:

  • diluite(contengono piccole quantità di soluto)
  • concentrate(contengono elevate quantità di soluto).

La concentrazione di una soluzione è il rapporto tra la quantità di soluto e la quantità di soluzione (o di solvente) in cui il soluto è disciolto.

Il comportamento delle soluzioni acquose
Le proprietà chimiche e fisiche di una soluzione acquosa, sono diverse rispetto a quelle dell’acqua pura.
La conducibilità è una caratteristica dell’acqua pura che può essere influenzata dalla presenza di un soluto: la conducibilità dell’acqua pura è praticamente nulla, perché le molecole sono tenute insieme da saldi legami covalenti: di conseguenza, non ci sono elettroni liberi né ioni che possono muoversi nel sistema.


Gli elettroliti possono essere acidi, basi o sali.

Gli acidi, in acqua, liberano ioni H+ che si legano istantaneamente ad una molecola di H2O formando ioni H3O+ (ione idronio).

Le basi invece liberano ioni OH-(ione idrossido o ossidrile).

La scala di misura che indica il carattere acido o basico di una soluzione è il pH:

la soluzione è neutr ase il pH è uguale a 7,00 (le concentrazioni degli ioni H3O+e OH-sono uguali)

la soluzione è acida se il pH è minore di 7,00 (la concentrazione degli ioni H3O+è maggiore di quella degli ioni OH-)

la soluzione è basicase il pH è maggiore di 7,00 (la concentrazione degli ioni OH-è maggiore della concentrazione degli ioni H3O+).